Filters
Close

SOHO Sirio Pearl Ice White

Carte e cartoncini di pura cellulosa e.c.f. certificati FSC®. Colorati in massa e disponibile in 17 colori, con patinatura perlescente su entrambi i lati. Nella grammatura 110 gr, la speciale finitura perlescente è presente su un solo lato.
Produttore: FEDRIGONI

Sirio Pearl è una collezione di carte e cartoncini dagli impieghi universali. utilizzi Ottima per la realizzazione di packaging, coordinati grafici, copertine, inserti, brochure di prestigio ove sia ricercata una sensazione di tecnicismo, modernità e di design spinti.

Utilizzabile con i principali sistemi di stampa: tipografia, offset, rilievo a secco, stampa a caldo, termografia e serigrafia. La caratteristica marcatura superficiale richiede una specifica impostazione delle pressioni di stampa. La superficie ha una bassa microporosità, quindi l’asciugamento degl’inchiostri non avviene per assorbimento del veicolo. La polimerizzazione in stampa offset da foglio è ottenuta per ossidazione, quindi è necessario utilizzare inchiostri per plastica. Ottimi risultati sono stati ottenuti con inchiostri U.V. e in stampa offset da bobina con inchiostri Heat Set. L’ancoraggio dell’inchiostro, una volta asciutto, è molto buono. E’ particolarmente importante controllare anche le altre variabili del processo, in particolare la soluzione di bagnatura, che dovrà essere dosata al minimo per mantenere l’emulsionamento a livelli modesti. Consigliamo un pH tamponato di 5÷5.5 con conducibilità 800÷1200 µS. Può essere utile aggiungere in piccole quantità additivi nella soluzione di bagnatura e/o nell’inchiostro, per accelerare il processo di polimerizzazione dell’inchiostro. E’ utile l’antiscartino ed è necessaria l’uscita in bassa pila; l’uso di vernice in linea utilizzata per evitare la controstampa dev’essere preventivamente testato per garantirne l’efficacia. I tempi di asciugamento sono dipendenti dalla carica d’inchiostro e dal rispetto delle variabili di processo e possono variare da circa 8÷10 ore fino a superare le 24 ore. A questo proposito buoni riscontri si ottengono da selezioni che fanno uso di UCR, GCR in modo da ridurre la massa d’inchiostro sulla carta. Nella stampa serigrafica si consigliano inchiostri per superfici plastiche. Per la stampa a caldo, solo nei colori Coal Mine, Shiny Blue e Graphite, in particolari condizioni igrometriche, utilizzando foil metallizzati non idonei, possono sorgere problemi di ossidazione della stampa. Si consiglia il consulto con i propri fornitori di lamina. Per dare soluzione completa al problema è necessario isolare il foil per stampa a caldo dalla carta. Le soluzioni possono essere molteplici, come per esempio: plastificazione opaca, doppio passaggio di stampa a caldo, impiegando come base un film bianco o trasparente (comunque un colore non metallico) per poi sovrastampare la lamina metal, oppure stampare un fondo pieno su tutto il foglio, utilizzando vernici offset o acriliche, prima della stampa a caldo.

Buoni risultati nelle principali lavorazioni di confezione: taglio, fustellatura, cordonatura, piega ed incollatura, verniciatura e accoppiamento. Per la scelta corretta del tipo di colla si consiglia di fare specifiche prove con il fornitore di fiducia. L’irregolarità superficiale può dare origine a micromancanze in fase di plastificazione.

SCHEDA TECNICA

Sirio Pearl è una collezione di carte e cartoncini dagli impieghi universali. utilizzi Ottima per la realizzazione di packaging, coordinati grafici, copertine, inserti, brochure di prestigio ove sia ricercata una sensazione di tecnicismo, modernità e di design spinti.

Utilizzabile con i principali sistemi di stampa: tipografia, offset, rilievo a secco, stampa a caldo, termografia e serigrafia. La caratteristica marcatura superficiale richiede una specifica impostazione delle pressioni di stampa. La superficie ha una bassa microporosità, quindi l’asciugamento degl’inchiostri non avviene per assorbimento del veicolo. La polimerizzazione in stampa offset da foglio è ottenuta per ossidazione, quindi è necessario utilizzare inchiostri per plastica. Ottimi risultati sono stati ottenuti con inchiostri U.V. e in stampa offset da bobina con inchiostri Heat Set. L’ancoraggio dell’inchiostro, una volta asciutto, è molto buono. E’ particolarmente importante controllare anche le altre variabili del processo, in particolare la soluzione di bagnatura, che dovrà essere dosata al minimo per mantenere l’emulsionamento a livelli modesti. Consigliamo un pH tamponato di 5÷5.5 con conducibilità 800÷1200 µS. Può essere utile aggiungere in piccole quantità additivi nella soluzione di bagnatura e/o nell’inchiostro, per accelerare il processo di polimerizzazione dell’inchiostro. E’ utile l’antiscartino ed è necessaria l’uscita in bassa pila; l’uso di vernice in linea utilizzata per evitare la controstampa dev’essere preventivamente testato per garantirne l’efficacia. I tempi di asciugamento sono dipendenti dalla carica d’inchiostro e dal rispetto delle variabili di processo e possono variare da circa 8÷10 ore fino a superare le 24 ore. A questo proposito buoni riscontri si ottengono da selezioni che fanno uso di UCR, GCR in modo da ridurre la massa d’inchiostro sulla carta. Nella stampa serigrafica si consigliano inchiostri per superfici plastiche. Per la stampa a caldo, solo nei colori Coal Mine, Shiny Blue e Graphite, in particolari condizioni igrometriche, utilizzando foil metallizzati non idonei, possono sorgere problemi di ossidazione della stampa. Si consiglia il consulto con i propri fornitori di lamina. Per dare soluzione completa al problema è necessario isolare il foil per stampa a caldo dalla carta. Le soluzioni possono essere molteplici, come per esempio: plastificazione opaca, doppio passaggio di stampa a caldo, impiegando come base un film bianco o trasparente (comunque un colore non metallico) per poi sovrastampare la lamina metal, oppure stampare un fondo pieno su tutto il foglio, utilizzando vernici offset o acriliche, prima della stampa a caldo.

Buoni risultati nelle principali lavorazioni di confezione: taglio, fustellatura, cordonatura, piega ed incollatura, verniciatura e accoppiamento. Per la scelta corretta del tipo di colla si consiglia di fare specifiche prove con il fornitore di fiducia. L’irregolarità superficiale può dare origine a micromancanze in fase di plastificazione.

SCHEDA TECNICA

Immagine Prodotto(i) Prezzo Quantità
Immagine di SOHO Sirio Pearl Ice White 125gr 42X29,7  A3  200 FG

SOHO Sirio Pearl Ice White 125gr 42X29,7 A3 200 FG

Grammatura: 125gr

Formato: A3

SKU: 10050350
43,00 €
43,00 €
Immagine di SOHO Sirio Pearl Ice White 230gr  42X29,7  A3  200 FG

SOHO Sirio Pearl Ice White 230gr 42X29,7 A3 200 FG

Grammatura: 230gr

Formato: A3

SKU: 10050351
63,03 €
63,03 €
Immagine di SOHO Sirio Pearl Ice White 300gr 45X32  SRA3  125 FG

SOHO Sirio Pearl Ice White 300gr 45X32 SRA3 125 FG

Grammatura: 300gr

Formato: SRA3

SKU: 10050371
63,33 €
63,33 €